Aziendal-mente
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese.
Con l’avviso n. 4/2014 ha finanziato (attraverso le risorse trasferite al fondo dall’Inps) la realizzazione di piani formativi, condivisi tra le parti sociali, volti a migliorare funzionamento e competitività aziendale attraverso la valorizzazione delle risorse umane e l’ottimizzazione dei processi organizzativi.
Finanziato nell’ambito di questo avviso il piano formativo “AZIENDAL_MENTE” AVA/002C/14 è nato dall’analisi dei fabbisogni formativi espressi da 15 aziende piemontesi consorziate al Consorzio Spazio Formazione: Brugnago S.r.l., Euro Imaging S.r.l., Guiotto SAS di Torchio Franco & C., I.MA.C S.r.l., LA.ECO.VET. S.r.l., Monteserrat S.r.l., Poliedra Progetti Integrati S.p.A., Seti S.r.l., Sintesi Software S.r.l., Sirecom S.r.l., Spaziottantotto S.r.l., Spil S.r.l., Technologic S.r.l., Tecnologie Avanzate-T.A. S.r.l., Tecnositaf S.p.A.
Le aziende che hanno aderito al Piano stanno portando avanti processi d’innovazione tecnologica e/o di digitalizzazione e/o internazionalizzazione dei mercati. In alcuni casi si tratta di un’innovazione più marcata, eventualmente legata a partnership accademiche e brevetti sperimentali, in altri casi, invece, si tratta di contestualizzazioni di innovazioni già in essere, in cui taluni processi aziendali vengono rivisti, anche tramite il supporto delle nuove tecnologie, per far crescere l’azienda in efficacia ed efficienza, in altri ancora si tratta di innovazioni dei mercati, che sollecitano, a loro volta, “altre” innovazioni (di processo o di prodotto), il tutto richiedendo come conditio sine qua non la completa padronanza di processi aziendali digitalizzati
Le aziende hanno pertanto evidenziato alcune linee di tendenza comuni e diffusamente percepite:
- un’attenzione sempre più marcata verso l’innovazione tecnologica del prodotto e di processo;
- un’attenzione verso la digitalizzazione dei processi aziendali;
- un’attenzione crescente verso le opportunità offerte dall’internazionalizzazione, sia dei mercati che delle strutture produttive.
L’analisi della domanda di formazione ha consentito di individuare e progettare 24 azioni formative su queste tematiche, delle quali 5 a carattere interaziendale, per un totale di 802 ore di formazione ed una durata media delle azioni formative di 33,42 ore. Ciascun intervento formativo sarà basato su un approccio didattico che prende l’esperienza dei singoli partecipanti come punto di partenza di ogni percorso di apprendimento e sarà calibrato di volta in volta a seconda delle esigenze della singola azienda.
Obiettivo principale delle azioni sarà quello sostenere le 15 aziende a rafforzare al loro interno le conoscenze per:
1) PADRONEGGIARE NUOVE TECNOLOGIE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
Il ruolo delle tecnologie appare essenziale: esse definiscono nuovi modi e/o modalità di operare e nuovi modi di configurare i prodotti e le loro funzionalità, sia nei settori più “classici” dell’industria, come quello dedicato alla realizzazione di strutture metalliche che segnala, tra le varie necessità, quella di innovare i processi di saldatura; o come quello della costruzione di contenitori in legno, che coglie una domanda di nuovi prodotti realizzati con materiali pregiati, sia per le imprese di servizio, tra cui aziende di servizi informatici che vogliono offrire ai loro clienti tecnologie di controllo remoto. Si tratta, in via prevalente, di una domanda orientata più all’innovazione tecnologica dei processi che all’innovazione dei prodotti, che contempla una vasta gamma di tecnologie: da quelle informatiche a quelle metallurgiche, a quelle biochimiche.
2) ACQUISIRE NUOVE TECNOLOGIE DELLA DIGITALIZZAZIONE
Il processo di digitalizzazione dei processi aziendali rimane uno dei grandi fattori d’innovazione adottati dalle aziende. Si tratta, di un fattore connotato da un elevato livello di trasversalità, che attraversa il comparto produttivo e dei servizi e ogni area di attività.
3) SOSTENERE L’ESIGENZA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le azioni formative atte a sostenere i processi d’internazionalizzazione dei mercati e delle strutture produttive sono quelle che hanno mostrato la domanda quantitativamente più significativa, almeno per quanto riguarda le aziende aderenti al piano. Si tratta, anche in questo caso, di una domanda con una connotazione trasversale, che interessa indistintamente i diversi comparti.
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative a fine Marzo 2015 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative a Febbraio 2016.
Per maggiori informazioni sul Conto di Sistema di Fondimpresa:
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto durante il suo svolgimento ha realizzato due newsletter di approfondimento su alcune tematiche trattate e scaricabili dai link che seguono:
I semi dello sviluppo
L’obiettivo generale del Piano è quello di valorizzare e aggiornare le competenze delle Risorse Professionali nell’ambito del settore agricolo, con il fine di:
- favorire la crescita delle aziende in termini di competitività ed efficienza,
- di migliorare i processi interni, attraverso una formazione mirata all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti, in relazione sia all’informatica che al bilancio aziendale e all’innovazione delle strategie di marketing per la promozione e la vendita di particolari prodotti.
La domanda di formazione si compone degli interessi manifestati da otto Aziende appartenenti a settori differenti; sono state coinvolte sia imprese agricole, che associazioni di categoria impegnate a promuovere i prodotti locali e fornire assistenza alle predette imprese. In particolare, la formazione è rivolta a due aree specifiche: l’informatica e l’amministrazione e gestione aziendale.
Tutte le realtà presenti sul piano sono accomunate dal fatto di essere associate alla Confederazione Italiana Agricoltori, che genera una stretta interconnessione tra tutte le aziende partecipanti. Tale legame si traduce nella natura interaziendale di tutti i progetti presentati all’interno del piano, che prevedono la partecipazione contemporanea da un minimo di sei ad un massimo di otto aziende sul singolo corso.
Nel complesso, le proposte formative sono quattro (di cui due suddivise in tre edizioni ciascuna), per un totale di otto azioni formative. Ogni azione formativa intende perseguire specifici obiettivi di apprendimento ed è orientata all’acquisizione di competenze situate, immediatamente trasferibili nel contesto lavorativo, in un’ottica di aggiornamento continuo.
Tutte le azioni formative si prefiggono di formare il personale dipendente, che già svolge le proprie mansioni all’interno delle aziende o delle associazioni, ma che necessita di un aggiornamento mirato all’utilizzo degli strumenti informatici, alle tecniche di analisi del bilancio aziendale e di promozione delle produzioni.
I due progetti formativi (con tre edizioni ciascuno) riguardano l’informatica e si pongono l’obiettivo di fornire ai dipendenti (per la maggior parte impiegati) gli strumenti necessari per operare efficacemente con i principali strumenti informatici in dotazione alle aziende relativamente a: l’editing di testi, la composizione e la gestione della posta elettronica, l’utilizzo dei fogli di calcolo elettronici, al fine di agevolare il proprio lavoro e garantire un aumento della produttività nelle proprie ore lavorate.
I due progetti formativi, riferiti alla gestione aziendale, si pongono l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare il bilancio aziendale e promuovere i prodotti a Denominazione di Origine Controllata, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Denominazione di origine Protetta, Biologici.
Il progetto durante il suo svolgimento ha realizzato due newsletter di approfondimento su alcune tematiche trattate e scaricabili dai link che seguono:
FOREST
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese.
Con l’Avviso n. 1/2018 – “Formazione connessa alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio" Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo operanti nei campi della prevenzione del rischio sismico e idrogeologico e per lo sviluppo delle competenze connesse all'efficienza energetica e all'uso di fonti integrative e rinnovabili, ai materiali e alle soluzioni per la sostenibilità ambientale.
Finanziato nell'ambito di questo avviso, il piano formativo “FOREST FORmazione Efficace per la Sostenibilità del Territorio” è stato redatto studiando i cambiamenti del settore ambientale, le esigenze normative, le esigenze imprenditoriali a livello nazionale, regionale e locale sulla macro tematica ambiente, con una particolare attenzione agli elementi innovativi; individuando, tramite l’analisi della domanda e dei fabbisogni, le peculiarità della singola azienda aderente in rapporto alle politiche ambientali.
Il Consorzio Spazio Formazione ha avviato un'attività di informazione in merito all'avviso 1/2018, in particolare presso le aziende appartenenti al proprio portafoglio clienti ma anche all'insieme delle imprese iscritte a Fondimpresa. Si è riscontrato un forte interesse in particolare da parte delle aziende che avevano già avviato al proprio interno progetti rivolti alla sostenibilità ambientale e volevano procedere in un ulteriore sviluppo, aggiornamento, innovazione di questi.
Il lavoro di indagine ha permesso di mettere in evidenza come la domanda di formazione riferita a una stessa area tematica corrisponda in realtà a situazioni aziendali diverse, che richiedono quindi programmi e interventi formativi differenziati. Attraverso il processo di indagine, si sono potuti predisporre azioni formative coerenti con gli obiettivi e le prospettive di sviluppo aziendale in un’ottica di miglioramento continuo, delineare l’architettura dei vari moduli formativi corrispondenti alle competenze critiche rilevate in impresa, individuare le strategie formative e i contenuti specifici che permettono di rispondere ai problemi identificati.
Il presente piano formativo coinvolge 6 imprese piemontesi. L’insieme delle azioni formative previste è riconducibile all'area tematica “sostenibilità ambientale” che persegue l'obiettivo generale di supportare o innescare processi connessi alla salvaguardia dell'ambiente e del territorio.
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative il 1° Ottobre 2018 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative 28 giugno 2019.
Per maggiori informazioni sul Conto di Sistema di Fondimpresa:
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto prevede l’uscita di una Newsletter e di un Rapporto consuntivo quali/quantitativo sulla realizzazione del progetto, che saranno scaricabili da questa pagina.
ARCO
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese.
Con l’avviso n. 1/2016 “COMPETITIVITÀ” ha finanziato (attraverso le risorse trasferite al fondo dall’Inps) la realizzazione di piani formativi, condivisi tra le parti sociali, volti a migliorare funzionamento e competitività aziendale attraverso la valorizzazione delle risorse umane e l’ottimizzazione dei processi organizzativi.
Finanziato nell’ambito di questo avviso, il piano formativo “ARCO“ è stato redatto sulla base di un’approfondita analisi delle caratteristiche delle aziende del territorio piemontese, in primis tramite l’esame delle principali fonti di ricerca sul territorio, quindi compiendo uno studio del contesto dal macro al micro (ossia studiando le caratteristiche a livello regionale, provinciale) e quindi individuando, tramite l’analisi della domanda e dei fabbisogni, le peculiarità locali della singola azienda aderente, tenendo altresì in considerazione le aree tematiche prevalenti per supportare la competitività d’impresa. Il presente piano formativo coinvolge 36 imprese, presenti sulle province piemontesi.
Il piano è stato costruito partendo dalla convergenza di più fonti di informazioni:
- l’esperienza svolta dai membri dell’ATS (CONSORZIO SPAZIO FORMAZIONE, MANPOWER FORMAZIONE S.r.l., CONSORZIO ARTEMIDE) e dalla consorziata Poliedra Progetti Integrati S.p.A. nel sostenere la progettazione, la gestione e la rendicontazione di numerosi piani di formazione presentati a partire dall’avviso di Fondimpresa 1/2008 e il lavoro intrapreso per comprendere le peculiarità dei vari segmenti di mercato che caratterizzano il contesto territoriale piemontese;
- le difficoltà espresse dalle imprese stesse, già coinvolte sui piani summenzionati, in merito alle problematiche che incontrano e alle sfide che devono affrontare in un contesto di crescente concorrenza, in parte determinato dalla crisi economica e dalla riduzione dei consumi;
- la visione di alcuni testimoni privilegiati rispetto al contesto socio-economico piemontese e ai possibili scenari e strategie che si possono osservare;
- l’analisi di varie fonti informative e di ricerca, tra cui spiccano: I-trend[1], il sistema informativo delle attività produttive della Regione Piemonte; seminari specifici sul tema dell’innovazione organizzativa organizzati dal Politecnico di Torino[2]; seminari specifici sul tema Internazionalizzazione, a cura del CEIP, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte [3].
Nel corso dell’inverno 2017, i membri dell’ATS hanno avviato un’attività di informazione in merito all’avviso 1/2016, in particolare presso le aziende consorziate e appartenenti al proprio portafoglio clienti. Si è riscontrato un forte interesse: delle 36 aziende aderenti, 23 appartengono già al portafoglio clienti dell’ATS proponente.
In parallelo, a partire da gennaio 2017, i membri dell’ATS hanno nuovamente pubblicizzato l’avviso 1/2016 all’insieme delle imprese iscritte a Fondimpresa.
La promozione ha dato buoni risultati, portando ad aderire al piano 13 aziende “nuove” che finora non hanno mai partecipato ad azioni formative finanziate da Fondimpresa.
Le aree tematiche del piano sono:
- l’innovazione dell’organizzazione
- la digitalizzazione dei processi aziendali
- l’internazionalizzazione
L’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), soggetto proponente del presente Piano, è composta da: CONSORZIO SPAZIO FORMAZIONE (Capofila), MANPOWER FORMAZIONE S.r.l., CONSORZIO ARTEMIDE
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative il 2 Ottobre 2017 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative al 09 Luglio 2018.
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto prevede l’uscita di tre newsletter durante la sua realizzazione che saranno scaricabili da questa pagina:
GALUP
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese.
Con l’avviso n. 4/2017 “COMPETITIVITÀ” ha finanziato (attraverso le risorse trasferite al fondo dall’Inps) la realizzazione di piani formativi, condivisi tra le parti sociali, volti a formare i lavoratori sui temi chiave per la competitività delle imprese aderenti: qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, innovazione dell’organizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, commercio elettronico, contratti di rete, internazionalizzazione.
Finanziato nell’ambito di questo avviso, il piano formativo “GALUP - Gestire l'Aggiornamento dei Lavoratori delle Unità Piemontesi” è stato redatto compiendo uno studio del contesto territoriale piemontese, le esigenze normative, nonché le relative esigenze imprenditoriali a livello nazionale, regionale e locale, con una particolare attenzione agli elementi innovativi e competitivi. Il Piano ha individuato, tramite l’analisi della domanda e dei fabbisogni, le peculiarità della singola azienda aderente, tenendo in considerazione l’esperienza del Consorzio e dei membri dell’ATS nella progettazione ed erogazione dei diversi piani di formazione presentati sulla linea competitività.
Il piano è stato presentato dall’ATS composta da Consorzio Spazio Formazione (capofila), CFP Cebano Monregalese S.c. a r.l., Innovazione Apprendimento Lavoro Piemonte S.r.l. e Manpower Formazione S.r.l.
Nel corso dell’inverno 2017-2018, l’ATS proponente ha avviato un’attività di informazione in merito all’avviso 4/2017 sia presso le aziende appartenenti al proprio portafoglio clienti sia all’insieme delle imprese iscritte a Fondimpresa e appartenente al contesto territoriale piemontese: hanno aderito al Piano 46 aziende, tra cui 15 “nuove” che finora non hanno mai partecipato ad azioni formative finanziate da Fondimpresa.
Le aree tematiche del Piano sono: l’innovazione dell’organizzazione, la digitalizzazione dei processi aziendali, l’internazionalizzazione.
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative il 23 Ottobre 2018 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative il 19 settembre 2019.
Per maggiori informazioni sul Conto di Sistema di Fondimpresa:
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto prevede l’uscita di tre Newsletter e di un Rapporto consuntivo quali/quantitativo, che saranno scaricabili da questa pagina:
- Newsletter n.1
- Newsletter n.2
- Newsletter n.3
- Rapporto Consuntivo