I semi dello sviluppo
L’obiettivo generale del Piano è quello di valorizzare e aggiornare le competenze delle Risorse Professionali nell’ambito del settore agricolo, con il fine di:
- favorire la crescita delle aziende in termini di competitività ed efficienza,
- di migliorare i processi interni, attraverso una formazione mirata all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti, in relazione sia all’informatica che al bilancio aziendale e all’innovazione delle strategie di marketing per la promozione e la vendita di particolari prodotti.
La domanda di formazione si compone degli interessi manifestati da otto Aziende appartenenti a settori differenti; sono state coinvolte sia imprese agricole, che associazioni di categoria impegnate a promuovere i prodotti locali e fornire assistenza alle predette imprese. In particolare, la formazione è rivolta a due aree specifiche: l’informatica e l’amministrazione e gestione aziendale.
Tutte le realtà presenti sul piano sono accomunate dal fatto di essere associate alla Confederazione Italiana Agricoltori, che genera una stretta interconnessione tra tutte le aziende partecipanti. Tale legame si traduce nella natura interaziendale di tutti i progetti presentati all’interno del piano, che prevedono la partecipazione contemporanea da un minimo di sei ad un massimo di otto aziende sul singolo corso.
Nel complesso, le proposte formative sono quattro (di cui due suddivise in tre edizioni ciascuna), per un totale di otto azioni formative. Ogni azione formativa intende perseguire specifici obiettivi di apprendimento ed è orientata all’acquisizione di competenze situate, immediatamente trasferibili nel contesto lavorativo, in un’ottica di aggiornamento continuo.
Tutte le azioni formative si prefiggono di formare il personale dipendente, che già svolge le proprie mansioni all’interno delle aziende o delle associazioni, ma che necessita di un aggiornamento mirato all’utilizzo degli strumenti informatici, alle tecniche di analisi del bilancio aziendale e di promozione delle produzioni.
I due progetti formativi (con tre edizioni ciascuno) riguardano l’informatica e si pongono l’obiettivo di fornire ai dipendenti (per la maggior parte impiegati) gli strumenti necessari per operare efficacemente con i principali strumenti informatici in dotazione alle aziende relativamente a: l’editing di testi, la composizione e la gestione della posta elettronica, l’utilizzo dei fogli di calcolo elettronici, al fine di agevolare il proprio lavoro e garantire un aumento della produttività nelle proprie ore lavorate.
I due progetti formativi, riferiti alla gestione aziendale, si pongono l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare il bilancio aziendale e promuovere i prodotti a Denominazione di Origine Controllata, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Denominazione di origine Protetta, Biologici.
Il progetto durante il suo svolgimento ha realizzato due newsletter di approfondimento su alcune tematiche trattate e scaricabili dai link che seguono: