ARCO
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese.
Con l’avviso n. 1/2016 “COMPETITIVITÀ” ha finanziato (attraverso le risorse trasferite al fondo dall’Inps) la realizzazione di piani formativi, condivisi tra le parti sociali, volti a migliorare funzionamento e competitività aziendale attraverso la valorizzazione delle risorse umane e l’ottimizzazione dei processi organizzativi.
Finanziato nell’ambito di questo avviso, il piano formativo “ARCO“ è stato redatto sulla base di un’approfondita analisi delle caratteristiche delle aziende del territorio piemontese, in primis tramite l’esame delle principali fonti di ricerca sul territorio, quindi compiendo uno studio del contesto dal macro al micro (ossia studiando le caratteristiche a livello regionale, provinciale) e quindi individuando, tramite l’analisi della domanda e dei fabbisogni, le peculiarità locali della singola azienda aderente, tenendo altresì in considerazione le aree tematiche prevalenti per supportare la competitività d’impresa. Il presente piano formativo coinvolge 36 imprese, presenti sulle province piemontesi.
Il piano è stato costruito partendo dalla convergenza di più fonti di informazioni:
- l’esperienza svolta dai membri dell’ATS (CONSORZIO SPAZIO FORMAZIONE, MANPOWER FORMAZIONE S.r.l., CONSORZIO ARTEMIDE) e dalla consorziata Poliedra Progetti Integrati S.p.A. nel sostenere la progettazione, la gestione e la rendicontazione di numerosi piani di formazione presentati a partire dall’avviso di Fondimpresa 1/2008 e il lavoro intrapreso per comprendere le peculiarità dei vari segmenti di mercato che caratterizzano il contesto territoriale piemontese;
- le difficoltà espresse dalle imprese stesse, già coinvolte sui piani summenzionati, in merito alle problematiche che incontrano e alle sfide che devono affrontare in un contesto di crescente concorrenza, in parte determinato dalla crisi economica e dalla riduzione dei consumi;
- la visione di alcuni testimoni privilegiati rispetto al contesto socio-economico piemontese e ai possibili scenari e strategie che si possono osservare;
- l’analisi di varie fonti informative e di ricerca, tra cui spiccano: I-trend[1], il sistema informativo delle attività produttive della Regione Piemonte; seminari specifici sul tema dell’innovazione organizzativa organizzati dal Politecnico di Torino[2]; seminari specifici sul tema Internazionalizzazione, a cura del CEIP, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte [3].
Nel corso dell’inverno 2017, i membri dell’ATS hanno avviato un’attività di informazione in merito all’avviso 1/2016, in particolare presso le aziende consorziate e appartenenti al proprio portafoglio clienti. Si è riscontrato un forte interesse: delle 36 aziende aderenti, 23 appartengono già al portafoglio clienti dell’ATS proponente.
In parallelo, a partire da gennaio 2017, i membri dell’ATS hanno nuovamente pubblicizzato l’avviso 1/2016 all’insieme delle imprese iscritte a Fondimpresa.
La promozione ha dato buoni risultati, portando ad aderire al piano 13 aziende “nuove” che finora non hanno mai partecipato ad azioni formative finanziate da Fondimpresa.
Le aree tematiche del piano sono:
- l’innovazione dell’organizzazione
- la digitalizzazione dei processi aziendali
- l’internazionalizzazione
L’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), soggetto proponente del presente Piano, è composta da: CONSORZIO SPAZIO FORMAZIONE (Capofila), MANPOWER FORMAZIONE S.r.l., CONSORZIO ARTEMIDE
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative il 2 Ottobre 2017 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative al 09 Luglio 2018.
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto prevede l’uscita di tre newsletter durante la sua realizzazione che saranno scaricabili da questa pagina: