Innovare in Italia
Fondimpresa, fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, promuove la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese, con l’avviso n. 5/2013 (quale scadenza) ha finanziato (attraverso le risorse trasferite al fondo dall’Inps) la realizzazione di piani formativi, condivisi tra le parti sociali, rivolti alla formazione su differenti tematiche: nello specifico il presente piano intende accompagnare le aziende aderenti a rafforzare le proprie strategie di innovazione e la propria competitività sul mercato.
Il piano formativo “INNOVARE IN ITALIA” AVA/143/13 è nato infatti dall’analisi dei fabbisogni formativi espressi da 16 aziende, di cui una larga maggioranza opera a vario titolo nel settore medico o biomedicale in Province di Torino e Novara. Le imprese hanno aderito al consorzio Spazio Formazione al fine di poter gestire direttamente le proprie esigenze formative usando espertise tecniche interne ed accompagnate nella didattica dal know how di Poliedra Progetti Integrati S.P.A.
Euro Imaging s.r.l, Tecnologie Avanzate TA S.r.l, Tecnologic S.r.l , Nisobiomed S.r.l, Tosoh Bio science S.r.l operano nel settore bio medicale, mentre SKT s.r.l, P.K.T S.r.l e Pro Infantia S.p.A Koelliker operano nella sanità; MapplayS.c; Geo4Map S.r.l, INovaria s.r.l sono impegnate con Enne3 nell’ideazione di nuovi prodotti didattici destinati a medici o infermieri; altre quattro imprese quali Essetre s.r.l, Studio Martelli, Paser s.r.l e Poliedra Progetti Integrati S.p.A operano in altri settori. Tutte hanno in comune la necessità di innovare e di adottare nuove prassi di lavoro basate su tecnologie, software, conoscenze da applicare nel proprio settore per assicurarsi maggior capacità competitiva. L’innovazione ( tecnologica, di processo o di prodotto) è il fil rouge che collega tutte le aziende del piano e che ha consentito a loro di associarsi per presentarlo.
Le attività formative che il Piano intende realizzare sono finalizzate a incrementare la capacità dei partecipanti a sostenere processi di innovazione organizzativa e di sviluppo e ad migliorare la loro capacità di trasferire, nel proprio contesto lavorativo, soluzioni ed approcci nuovi.
L’analisi della domanda di formazione ha consentito di individuare 43 azioni formative tra aziendali ed interaziendali, centrate sulla necessità di intervenire per superare un gap di competenze in almeno tre aree al fine di rafforzare la competitività aziendale:
- L’esigenza di padroneggiare nuovi software e/o prodotti informatici tra cui alcuni specifici della sanità;
- La necessità di acquisire conoscenza sulle innovazioni terapeutiche;
- L’esigenza di sapere come muoversi sui mercati esteri per proporre prodotti nuovi e conoscere gli scenari;
- La necessità di risolvere la questione della padronanze delle lingue.
I percorsi formativi individuati, sono basati su un approccio didattico che prende l’esperienza dei singoli partecipanti come punto di partenza di ogni percorso di apprendimento e sono calibrati di volta in volta a seconda delle esigenze della singola azienda.
Il Piano Formativo ha iniziato ad attuare le azioni formative all'inizio del mese di settembre 2014 e terminerà il periodo di realizzazione delle azioni formative a maggio 2015.
Per maggiori informazioni sul Conto di Sistema di Fondimpresa:
http://www.fondimpresa.it/Conto_di_Sistema/index.html
Il progetto prevede l’uscita di due newsletter durante la sua realizzazione che saranno scaricabili da questa pagina:
- Newsletter 1 - Dispositivi medici software
- Newsletter 2
Prevede altresì la tenuta di due seminari su tematiche e argomenti specifici ai mondi della sanità e del settore biomedicale che saranno organizzati in collaborazione con Politecnico di Torino (DET).